In questo momento di emergenza e isolamento molti di noi si trovano a dover fronteggiare paura, sconforto e un vero e proprio danno economico. Il coronavirus ha colpito prima i nostri pensieri, rendendoli cupi e pieni di domande angosciose, poi le nostre relazioni, ed infine il cuore della nostra economia. Alcune delle persone intorno a me si trovano già a dover affrontare le conseguenze derivate dalla chiusura di bar, ristoranti, teatri, cinema, palestre e scuole, per non parlare di chi fa derivare tutte le proprie entrate economiche dal settore turistico. In situazioni dove accadono eventi gravi che non possiamo controllare la Psicologia può venirci in aiuto. È molto importante sapere come funziona il nostro cervello in queste situazioni e quali sono le tecniche e le strategie utili per:
Una delle prime cose che la psicologia ci insegna è l'importanza di conoscere quello che è il nostro atteggiamento di fronte alle difficoltà che la vita ci riserva.
In un periodo particolare come quello che stiamo vivendo è vitale ricordarsi di quanto sia importante il nostro atteggiamento nell’affrontare gli ostacoli che incontriamo sul cammino. A molti di noi può essere capitato di ingigantire eventi piccoli che ci sono accaduti, solo perché usciti di casa di malumore o tristi. Se siamo giù di corda, o in ansia, è possibile che metteremo questo filtro a tutto ciò che succede intorno a noi. Al contrario, se siamo di ottimo umore vivremo ogni evento della nostra giornata come un dono meraviglioso o come una bellissima sfida da affrontare. Pensiamo ad un esempio sciocco: buchiamo una gomma (a Roma evento più che frequente :) ) e immagino due diverse situazioni:
L'evento è il medesimo, ciò che cambierà tantissimo sarà la nostra reazione a seconda del contesto e del significato che daremo a questo imprevisto.
L'atteggiamento che abbiamo determinerà la gravità di ciò che ci succede, ed in un mondo dove non tutto è prevedibile essere in uno stato di serenità di fondo può aiutare a vivere meglio. Ci sono eventi che possiamo evitare o controllare, altri che sfuggono totalmente al nostro potere.
È importante mantenere la lucidità e la serenità per poter continuare a ricercare soluzioni anche dove non ne vediamo, e per continuare a fare del nostro meglio nell’area che possiamo influenzare. Per fare questo dobbiamo spostare il focus dai nostri pensieri negativi alle azioni che possono alleggerire la tensione e riportarci in uno stato di benessere e positività. Non possiamo sapere se ci ammaleremo o no, ma possiamo sapere cosa è più utile fare in questi momenti di difficoltà.
Per affrontare le difficoltà in modo efficace occorre essere in condizioni psicofisiche ottimali, poiché le reazioni immediate sono incontrollabili, non si può comandare un'emozione! Ciò che possiamo fare è agire a monte, mettendoci nella condizione psicofisica migliore per restare lucidi di fronte agli eventi che ci accadono. Quando ci succede qualcosa di veramente grave, è abbastanza difficile non farsi travolgere dalle emozioni, ma la maggior parte delle situazioni che minano la nostra serenità non sono mai così importanti! Eppure lasciamo loro un grande potere. Più saremo in tensione, più tenderemo a reagire in modo eccessivo a ciò che ci accade, vivendo con maggiore intensità i problemi ed infilandoci in una spirale di negatività dalla quale è difficile uscire. Un tono dell'umore buono ci aiuterà a guardare con più obiettività ai problemi, e soprattutto manterrà la nostra mente sgombra da quel emozioni spiacevoli che vanno ad interferire con la logica. Saremo più lucidi, più veloci nel pensare le soluzioni possibili e più coraggiosi nel metterle in atto.
Ma se questo buonumore di fondo proprio non arriva... cosa possiamo fare?
la prima cosa che possiamo fare è attivare quella che il dott.Terenzio Traisci chiama "Intelligenza Positiva". Come? Curando il nostro corpo e la nostra mente in modo tale da predisporci al meglio ad affrontare la vita. Se siamo in situazione di stress, qualsiasi fatto ci metterà in super allarme, e gli eventi sui quali non abbiamo il controllo rischieranno di atterrarci. Se curiamo le nostre condizioni psicofisiche rendendole migliori, cambierà anche il nostro modo di percepire un eventuale accadimento negativo, e con esso anche il nostro modo di reagire, che sarà più funzionale a trovare una soluzione.
Come fare per cambiare la nostra condizione psicofisica? Le azioni utili da compiere sono davvero tante, e basta scrollare i feed di qualsiasi social per trovare ricette e consigli. Ricordiamo allora solo qualche azione che potrebbe consentire di curare la nostra salute psicofisica sempre, a prescindere da questo particolare momento, anche se adesso diventa essenziale riprenderci il nostro potere su corpo, emozioni e pensiero. Per rimanere attivi nel cercare di prevenire lo stato di malattia possiamo: